Che livello di inglese è richiesto per iscriversi ad una laurea universitaria all’estero ?
Solitamente il livello di inglese richiesto è il C1 che corrisponde a un IELTS 6.5-7.0. Si consiglia di validare sempre prima i criteri di ammissione con EDUCOM. Se lo studente non ha il livello di inglese richiesto per gli studi all’estero, si consiglia vivamente di frequentare un Anno di Preparazione.
Leggi tuttoPosso iscrivermi a diverse università di diversi paesi ?
Certamente, è possibile iscriversi a varie università in diversi paesi ! Ma attenzione: le procedure possono cambiare da un paese all’altro. È molto importante, prima di intraprendere le iscrizioni, avere una chiara strategia generale per identificare il volume di lavoro richiesto e garantire che questo sia compatibile con il carico di studio richiesto durante l’ultimo…
Leggi tuttoQuando iniziare a preparare la domanda di ammissione all’università ?
La preparazione di una domanda può richiedere molto tempo! Non va dimenticato che ciò deve avvenire parallelamente alla fase finale del percorso scolastico dello studente. Per evitare brutte sorprese, vi consigliamo di individuare le università che vi interessano durante l’ultimo trimestre del penultimo anno accademico. In seguito, sarà necessario mettersi all’opera seriamente dal mese di…
Leggi tuttoA cosa serve il coaching universitario ?
Il coaching universitario permette di individuare le università piu calzanti a seconda del profilo dell’allievo/a. Ogni richiesta viene studiata in modo approfondito per poter garantire una strategia realistica e ottenere il maggior numero possibile di offerte ! Tutti sognano Oxford, Cambridge, Harvard o Yale… ma non tutti gli studenti hanno il profilo accademico richiesto per…
Leggi tuttoQuanto tempo dura il bilancio di competenze ?
Questo studio richiede 3 appuntamenti di un’ora ciascuno, solitamente ha una durata di 2-3 settimane. L’intervallo delle sessioni è importante per consentire allo studente di riflettere ed eventualmente fare un passo indietro e dirigersi verso un altro campo. Le sessioni avvengono in video chiamata o in presenza presso i nostri uffici (Nyon, Svizzera). Alla fine…
Leggi tuttoNon voglio studiare all’estero, è comunque utile il bilancio di competenze ?
La valutazione dell’orientamento non è legata al luogo in cui si desidera seguire i propri studi. Lo scopo consiste nel determinare il settore di studio dell’allievo/a per offrire le migliori possibilità di successo. È completamente indipendente dal paese scelto.
Leggi tuttoDa che età si consiglia di effettuare un bilancio di competenze ?
Consigliamo di attendere fino ai 16 anni prima di effettuare un bilancio di competenze. Gli/le allievi/a hanno una maggior conoscenza di sé stessi e la maturità necessaria per conoscere i propri progetti futuri. L’impegno e la motivazione dell’allievo/a sono indispensabili per un bilancio di competenze corretto. Quando la scelta si avvicina, lo studente si sente…
Leggi tuttoQual è lo scopo del bilancio di competenze ?
Lo scopo del bilancio è rendere le persone consapevoli dei propri punti di forza, conoscere le proprie motivazioni e capacità. Attraverso tecniche di coaching e test di personalità si evidenziano i percorsi che meglio si adattano al profilo e alle aspirazioni dello studente. Non vogliamo scegliere al loro posto, ma aiutarli a seguire la strada…
Leggi tuttoA cosa serve un Anno di Preparazione ?
Un anno di preparazione offre la possibilità di comprendere i principali centri di interesse prima di iniziare un programma completo di tre anni di laurea. Oltre alle conoscenze della materia, vi abituerete all’ambiente universitario e acquisirete le competenze necessarie per gli studi di livello superiore. Un anno di preparazione può essere indicato nei seguenti casi…
Leggi tuttoPosso abbinare diversi progetti durante un anno sabbatico ?
Un anno sabbatico è l’occasione unica per portare a termine un progetto o abbinarne diversi. Ecco alcuni esempi su come organizzare un anno sabbatico in modo costruttivo : Soggiorno linguistico: questo tipo di avventura permette all’alunno/a di perfezionare le proprie conoscenze di una lingua straniera o/o superare una certificazione. Per poter accedere agli studi universitari…
Leggi tutto